L'azienda è stata fondata nel 1963 e da allora si occupa di carpenteria.
L'evoluzione tecnica avuta nel corso dei decenni ha portato la Campanella a specializzarsi nel settore della carpenteria medio-leggera.

L'azienda dispone di due sedi operative rispettivamente di 4000 mq e 1000 mq.
L'azienda è certificata ISO 9001 ed ha come prossimi obiettivi le certificazioni IRIS e ISO 14000.

L'azienda collabora e interagisce, con l'ausilio del proprio ufficio tecnico, con l'ingegneria dei clienti, in modo da ottimizzare tutti gli aspetti relativi alla costruzione della carpenteria, integrando l'esperienza del cliente nella realizzazione dei diversi prodotti.
Tale rapporto contribuisce all'istaurazione di rapporti di partnership che rendono entrambi più competivi sul mercato. Gli strumenti utilizzati sono i software di ultima generazione in materia di CAD 3D e sistemi CAD/CAM.
La caratteristica comune dei progettisti è quella di avere un'esperienza di officina da affiancare a quella progettuale per realizzare il miglior compromesso tra scelte progettuali ed esigenze produttive.



Quadristica armadi rack

Armadi rack 19 pollici parete
Armadi rack 19 pollici
Accessori Armadi rack
“Sviluppo di un prototipo innovativo di sistema altamente informatizzato di controllo energetico e di produzione di linee industriali complesse” (acronimo ITCOSMEC), POR FESR 2014 – 2020- BANDO N. 2 : Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI, Decreto Dirigenziale n. 7429 del 31/05/2017
Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
Bando RS 2/2017 e ss.mm.ii
Azione 1.1.5.a1
ITCOSMEC

Sviluppo di un prototipo innovativo di sistema altamente informatizzato di controllo energetico e di produzione di linee industriali complesse


Il progetto ITCOSMEC, in linea con la filosofia di industria 4.0, aveva come obiettivo finale lo sviluppo di un prototipo innovativo di sistema altamente informatizzato di controllo energetico e di produzione di linee industriali complesse integrato con devices interattivi diretti ed interconnessi con un software centrale di supervisione ed analisi finalizzato al controllo specifico dei sistemi produttivi e ad un’analisi proattiva dei dati provenienti da diversi sistemi per verificarne l’allineamento con modelli di riferimento appositamente sviluppati. Il sistema studiato e sviluppato si basa su celle di acquisizione distribuite sulle linee che hanno lo scopo di raccogliere dati provenienti dalle linee e da sotto-reti di sensori in grado di rilevare tutte le grandezze significative sotto il profilo energetico e produttivo. Ciascuna cella raccoglie i dati del proprio centro di controllo e ne rende disponibile una visualizzazione analitica per i supervisori addetti tramite sistemi ergonomici e diretti come smart devices. Tutte le celle sono interconnesse univocamente con specifici protocolli di comunicazione con un server centrale che elabora tutti i dati in funzione di algoritmi appositamente definiti e permetterà ai supervisori di visualizzarli suggerendo le modalità di intervento più adatte sulle linee. I server sono interconnessi con un software centralizzato di analisi in grado di monitorare il funzionamento di più sistemi confrontandoli con i relativi modelli di riferimento di produzione e consumi energetici ed elaborando strategie di intervento di ampio respiro. Il sistema è stato sviluppato grazie alla collaborazione di quattro partners. CEAM Control Equipment, che ha ricoperto il ruolo di capofila del programma e si è occupata della realizzazione delle infrastrutture HW e SW relative alla gestione delle celle e dei devices. Il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Firenze si è occupato dello sviluppo dei modelli di analisi ed ottimizzazione dei processi controllati e due aziende operanti in differenti settori industriali, l’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella nella cosmetica e Campanella Costruzioni Meccaniche nella meccanica, hanno implementato tutta la sensoristica necessaria e le logiche di adattamento del sistema di controllo in funzione delle esigenze delle proprie linee produttive così da permettere una sperimentazione operativa del sistema prototipale sviluppato. Con il presente progetto pertanto è stato sviluppato a livello prototipale un sistema innovativo di controllo in grado di integrare ed interconnettere linee produttive differenti con una logica di ottimizzazione sia per singola linea sia di carattere generale, consentendo di trasmettere le metodologie di intervento più appropriate direttamente al personale di linea ed elaborare strategie sia di azione immediata che di più ampio respiro al fine di ottimizzare la produzione migliorandone l’efficienza e riducendone i consumi e l’impatto ambientale.
“La società ha ricevuto nel corso dell’esercizio 2020 aiuti di Stato di cui all’art. 52, Legge n. 234/2012 oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato che sono ivi indicati nella sezione trasparenza a cui si rinvia.”
Registro Nazionale degli Aiuti di Stato - RNA.gov.it


Campanella Costruzioni Meccaniche srl
sede Via Fiorentina, 518 -  51100 Bottegone (PT) - P. IVA 01479740472
Iscritta al Registro Imprese di Pistoia al n. 01479740472 - Capitale 119.900,00 I.V.
cookies policy
web design - hosting - software